Per la Suprema Corte, il confine tra le due fattispecie di reato è costituito dalla fine della convivenza
Per il Tribunale di Ascoli Piceno, lasciare un anziano non autosufficiente nella propria casa integra gli estremi del reato di abbandono di incapace poiché lo espone a grave pericolo per la sua incolumità
Per la Corte di Giustizia UE, la parcella per la prestazione legale determinata in ore deve consentire al cliente di valutare il costo complessivo del contratto
Il lavoro domestico è spesso irregolare. In barba alla legge, si instaura senza contratto e senza denuncia. Le collaboratrici non vengono assunte, non sono assicurate, lavorano senza una busta paga, retribuite ad ore in base ai prezzi di mercato e non sulla scorta di quanto prevede la normativa di settore. Non ci sono contributi, ferie, permessi. È facile allora immaginare che, se per una ragione o per un’altra il rapporto di fiducia dovesse incrinarsi, sorgerebbe il problema di difendersi dalla vertenza con la colf. E, di certo, una causa di questo tipo potrebbe significare lacrime amare per il datore di lavoro.
Chi preferisce rischiare deve essere al corrente del pericolo che corre nel caso in cui la collaboratrice domestica decidesse, d’un tratto, di pretendere differenze retributive, straordinari e contributi di previdenza. In un rapporto di lavoro durato molto tempo, ciò potrebbe implicare un’ipoteca sulla casa. «Non c’è la prescrizione?» ti starai forse chiedendo. Sì c’è, ma è come se non ci fosse perché il termine per pretendere gli arretrati – che è di cinque anni – inizia a decorrere da quando il rapporto di lavoro è terminato. Il che significa che se la colf è ancora in servizio e fino a ieri è venuta a casa tua, può chiederti tutte le somme maturate dal primo giorno di lavoro, anche se questo risale a molti anni addietro.
Chi gioca d’anticipo può limitare i danni prendendo delle precauzioni. Così facendo, se anche non riuscirà mai a “parificare il conto”, quantomeno potrà limitare la misura del risarcimento. Ecco allora alcuni importanti consigli su come tutelarsi da una colf in nero.
Per capire come difenderti dalla donna di servizio in nero è bene che tu sappia ciò che può fare. Questa, innanzitutto, può citarti in tribunale per chiederti tutte le retribuzioni arretrate di cui tu non riesci a dimostrare il versamento. Se, ad esempio, hai sempre pagato in contanti e non ti sei mai fatto rilasciare una ricevuta, la colf potrebbe dire che non ha mai ricevuto nulla da te. A quel punto, spetterebbe a te dimostrare il contrario. Se non hai eseguito un bonifico o non hai una quietanza o una busta paga regolarmente firmata sarà difficile fornire la prova dell’esatto adempimento. A quel punto, potresti chiamare un testimone, ma il giudice non è affatto tenuto a credergli.
È vero, la nuova legge che impone il versamento dello stipendio sul conto corrente, tramite bonifico, non si applica al lavoro domestico; ma chi opta per i contanti lo fa a proprio rischio e pericolo dovendo ovviamente procurarsi la ricevuta di pagamento per contrastare eventuali eccezioni di controparte.
In più, se hai pagato la colf meno di quanto previsto dal contratto collettivo, ti potrà sempre chiedere le differenze retributive.
In secondo luogo la domestica può pretendere da te i contributi di previdenza sin dall’inizio del lavoro. Qui non hai modo per difenderti perché, se il rapporto è stato sempre “in nero”, non hai mai versato alcuna somma all’Inps.
Per non parlare del caso in cui la collaboratrice dovesse farsi male: l’infortunio sul lavoro non sarebbe coperto dall’Inail e a rispondere di tutti i danni saresti tu col tuo portafogli. Il che potrebbe voler dire migliaia di euro per il risarcimento.
Poi ci sono i permessi, le ferie, gli straordinari e tutto ciò che la domestica assumerà (magari strumentalmente) di non aver mai ricevuto da te e che tu dovresti invece dimostrare per non dover mettere di nuovo mano al portafogli.
È chiara una cosa: se il rapporto di lavoro è in nero, il datore non assume alcuna precauzione scritta che, magari, potrebbe rivelarsi – a suo modo di vedere – una zappa sul piede. Ed allora tutto resta “sulla parola”, confidando sulla lealtà delle parti.
Ma quando si viola la legge, non c’è lealtà che tenga. Ed allora, al di là degli accordi verbali, la colf potrebbe sempre rimangiarsi la parola e pretendere ciò che l’ordinamento le riconosce.
Puoi correre ai ripari, ma devi iniziare a farlo sin dall’inizio del rapporto. Ecco come.
Affinché un giorno la colf non dica che tu l’hai fatta lavorare dalla mattina alla sera, dodici mesi su dodici, e quindi pretenda stipendi non dovuti, straordinari e ferie non godute, ti consiglio di fare un prospetto con l’indicazione di tutti i giorni in cui è stata eseguita la prestazione di lavoro. Naturalmente questo documento dovrà essere firmato da entrambe le parti e conservato bene nel cassetto.
Se darai permessi e ferie, queste dovranno essere analiticamente annotate sul prospetto. Dovrai indicare l’orario di entrata e quello di uscita in corrispondenza di ciascun giorno di lavoro, facendo firmare due volte la collaboratrice domestica.
Ogni volta che consegni soldi contanti alla colf fatti rilasciare una ricevuta di pagamento. Questo certamente non ti tutelerà dalla richiesta dei contributi di previdenza o dalle eventuali differenze retributive se l’hai pagata meno del contratto collettivo, ma almeno servirà a limitare i danni e a non farti pagare due volte le stesse somme.
Nella ricevuta di pagamento dovrai indicare la data in cui la somma viene versata e il riferimento alla prestazione lavorativa. Ecco una possibile formula:
«Io sottoscritta… ricevo in data … dalle mani del sig. … la somma di euro … come corrispettivo per l’attività svolta in data … dalle ore … alle ore …».
In teoria, potresti assicurare la colf anche se non l’hai assunta, così evitando il rischio di un risarcimento per infortuni sul lavoro. Ma potrebbe essere un’arma a doppio taglio: se l’Inail dovesse accorgersi che la domestica è irregolare potrebbe trasmettere la pratica all’Inps per i conseguenti accertamenti.
Se si tratta di una immigrata, assicurati che abbia il permesso di soggiorno. Diversamente, se assumi un irregolare, commetti reato e dalle sanzioni amministrative passeresti a quelle penali.
Alla fine del rapporto di lavoro, fatti firmare una quietanza in cui la domestica dichiara di non aver più nulla a che pretendere nei tuoi riguardi e di ritenersi soddisfatta in ogni diritto. Anche qui non sarai sicuro del fatto che, nei successivi 5 anni, possa chiederti i contributi previdenziali ed eventuali differenze retributive – cui non si può rinunciare – ma non potrà esigere da te presunti stipendi mai corrisposti.
Ti ricordo, infine, che il licenziamento della colf può avvenire anche in tronco, ossia senza giusta causa o giustificato motivo. Per cui, almeno sotto questo fronte, sarai al sicuro. A meno che non risulti che tu l’abbia mandata via per motivi discriminatori (come ad esempio una gravidanza o per il fatto di non aver acconsentito ad avances sessuali).
Ricordati però che le devi dare il preavviso prima del licenziamento. I termini di preavviso cui sono tenute le parti, in caso di risoluzione del rapporto di lavoro domestico, sono commisurati all’anzianità di servizio maturata presso lo stesso datore di lavoro, come indicato di seguito:
Fonte: La Legge per tutti
Secondo il Giudice di Pace di Torino, l’accertamento delle violazioni al limite di velocità deve essere effettuato con strumenti omologati
La Cassazione chiarisce che i nonni sono tenuti al mantenimento dei nipoti solo se entrambi genitori non hanno i mezzi economici sufficienti
Secondo il Tribunale di Prato, il diritto all’incolumità personale prevale su quello alla riservatezza, se non si viene ripresi nell’ambito della propria vita privata
Per la Cassazione, il diritto all’assegno divorzile può venir meno quando chi lo richiede abbia un relazione pluriennale con un altro partner, anche senza coabitazione
Per la Suprema Corte, il diritto al mantenimento del figlio ultra-maggiorenne, non ancora laureato, viene escluso dal principio di autoresponsabilità
Giacomo Galeota
Avvocato penalista civilista
Sono Giacomo Galeota avvocato e autore del sito che raccoglie le risorse, i consigli e i migliori strumenti per tutelarti in maniera efficace.
Lo Studio Legale Galeota sito in Porto Sant’Elpidio (FM) alla via Adige n. 113, si occupa di consulenza ed assistenza legale per imprese e privati con particolare attenzione alla responsabilità civile e penale anche in ambito internazionale con professionalità e competenza.
L’obiettivo che ha sempre caratterizzato la prestazione di servizi di assistenza, consulenza e patrocinio dello Studio Legale, è quello di competere nel mercato dei servizi legali, fornendo elevata qualità e risultati, coniugando preparazione e costante aggiornamento, e garantendo un contatto diretto con la clientela, al fine di consentire uno stretto legame tra il professionista ed il cliente.
Recupero crediti, risarcimento danni, contrattualistica, equa riparazione, responsabilità civile e professionale, tutela del possesso e proprietà, riscatto e prelazione, tutela del marchio e dei modelli
Per privati cittadini e imprese, nelle aree del diritto penale tradizionale, nonché nell’ambito del diritto penale minorile, del lavoro e dell’impresa in genere
Separazioni, divorzi, divisione dei beni, successioni, donazioni,amministrazione di sostegno, interdizione, inabilitazione, affido, adozione, potestà genitoriale, disconoscimento e riconoscimento di paternità.
Lo Studio è particolarmente attento alla consulenza nella fase pre-contenziosa, quando la definizione di una giusta strategia può consentire al cliente di risparmiare i tempi e i costi di un processo.
L’attività prestata dai professionisti spazia dall’affiancamento nella redazione di specifiche clausole contrattuali alla assistenza in operazioni commerciali strategiche.
La gestione della crisi d’impresa nell’ambito di procedure concorsuali può contare su professionisti esperti che garantiscono al cliente una profonda e aggiornata competenza in materia, anche assumendo il ruolo di Commissario o Curatore.
La consolidata esperienza nelle operazioni di banking, di finanza straordinaria e distressed M&A permette inoltre allo Studio di sviluppare soluzioni di ristrutturazione del debito anche per fondi di investimento o altri soggetti interessati a investire nel mercato della crisi d’impresa.
L’integrazione con le altre aree di competenza dello Studio consente al dipartimento di garantire una consulenza ai livelli più alti su ogni aspetto connesso a fusioni e acquisizioni societarie, con speciale attenzione alle esigenze e agli obiettivi del cliente.
Il team assiste, anche su base continuativa, fondi di private equity e private debt in operazioni di acquisizione di partecipazioni di maggioranza e minoranza, leveraged buy-out e buy-in, distressed debt.
Lo Studio Legale Galeota si occupa di consulenza e di contenzioso giudiziale e stragiudiziale con specifica competenza nel campo del diritto civile, penale ed internazionale. L’obiettivo che ci ha sempre caratterizzati è quello di competere nel mercato dei servizi legali fornendo elevata qualità e risultati coniugando preparazione e costante aggiornamento, garantendo un contatto diretto con la clientela, al fine di consentire uno stretto legame tra il professionista ed il cliente. L’Avv. Giacomo Galeota, iscritto all’ordine degli Avvocati del Tribunale di Fermo, esercita la propria attività presso tutti gli uffici giudiziari delle Marche.
La responsabilità civile rientra nella categoria più ampia delle responsabilità giuridiche. In particolare la locuzione ‘responsabilità civile’ ha un duplice significato: da un lato essa indica l’intero istituto composto dalle norme cui spetta il compito di individuare il soggetto tenuto a sopportare il costo della lesione ad un interesse altrui; dall’altro può essere considerata sinonimo della stessa obbligazione riparatoria imposta al soggetto responsabile.
Giacomo Galeota
Avvocato penalista civilista
1. Risolvere facilmente questioni personali e professionali.
2. Tutti i servizi utili, le tecniche ed i metodi per risolvere in maniera rapida ed efficace.
3. Come ottenere più rimborsi e aumentare rapidamente la produttività.
Per ricevere in anteprima e le ultime notizie sui servizi online iscriviti alla newsletter: