Per la Suprema Corte, il confine tra le due fattispecie di reato è costituito dalla fine della convivenza
Per il Tribunale di Ascoli Piceno, lasciare un anziano non autosufficiente nella propria casa integra gli estremi del reato di abbandono di incapace poiché lo espone a grave pericolo per la sua incolumità
Per la Corte di Giustizia UE, la parcella per la prestazione legale determinata in ore deve consentire al cliente di valutare il costo complessivo del contratto
Va subito detto che la situazione eccezionale non consente di considerarsi per sempre non vincolati agli obblighi contrattuali assunti, per quanto gravosi. Essa piuttosto aggiunge agli obblighi assunti il dovere di cooperare affinché il sacrificio dell'interesse altrui sia il minore possibile. Se la prestazione non è possibile, la prestazione è inesigibile, almeno temporaneamente. Tuttavia, la sicurezza dei traffici passa per la cooperazione tra imprese e la lealtà reciproca, prevalendo su forme e articoli del Codice.
L'articolo 91 non esclude tout court la responsabilità, ma impone in ogni caso che della situazione straordinaria determinata dai decreti emergenziali si tenga conto. E una valutazione caso per caso sarà sempre necessaria per l'impresa che non intende incorrere in responsabilità, quando la riduzione del flusso produttivo o addirittura la sua interruzione renda attuale il rischio di non rispettare l'obbligo contrattuale. Andranno innanzitutto individuate eventuali clausole del contratto che affrontino la situazione specifica. Il principio, anche laddove clausole ad hoc vi siano, rimane però quello fissato nell'articolo 1218 del Codice civile per cui le obbligazioni contrattuali devono essere rispettate pena la responsabilità dei danni derivanti al creditore, purché l'adempimento puntuale non sia reso impossibile da una causa estranea alla sfera di controllo del debitore. Il principio è di fondamentale importanza per la tenuta dei rapporti commerciali, e per questo è il debitore a dover provare che l'impossibilità è dovuta a fattori esterni specificamente rilevanti per l'obbligazione.
L'articolo 1256 prevede che il debitore sia liberato dall'obbligazione, quando questa sia divenuta impossibile, ma sempre per causa non imputabile. Particolarmente attuale la seconda parte dell'articolo, secondo cui il debitore non risponde del ritardo quando il ritardo è stato dovuto ad una impossibilità temporanea. L'articolo 91 si inserisce in questo quadro, e specifica che si tiene conto della necessità di adeguarsi alle misure governative anche relativamente all'applicazione di eventuali decadenze o penali connesse a ritardati o omessi adempimenti. Certamente è obbligo dell'impresa agire in buona fede, e quindi applicare con estremo rigore tale disposizione, che non può tradursi in un'esenzione generale dal principio pacta sunt servanda.
Fonte: Il Sole 24 Ore - Carlo Felice Giampaolino - 25/03/2020 pg. 8
Secondo il Giudice di Pace di Torino, l’accertamento delle violazioni al limite di velocità deve essere effettuato con strumenti omologati
La Cassazione chiarisce che i nonni sono tenuti al mantenimento dei nipoti solo se entrambi genitori non hanno i mezzi economici sufficienti
Secondo il Tribunale di Prato, il diritto all’incolumità personale prevale su quello alla riservatezza, se non si viene ripresi nell’ambito della propria vita privata
Per la Cassazione, il diritto all’assegno divorzile può venir meno quando chi lo richiede abbia un relazione pluriennale con un altro partner, anche senza coabitazione
Per la Suprema Corte, il diritto al mantenimento del figlio ultra-maggiorenne, non ancora laureato, viene escluso dal principio di autoresponsabilità
Giacomo Galeota
Avvocato penalista civilista
Sono Giacomo Galeota avvocato e autore del sito che raccoglie le risorse, i consigli e i migliori strumenti per tutelarti in maniera efficace.
Lo Studio Legale Galeota sito in Porto Sant’Elpidio (FM) alla via Adige n. 113, si occupa di consulenza ed assistenza legale per imprese e privati con particolare attenzione alla responsabilità civile e penale anche in ambito internazionale con professionalità e competenza.
L’obiettivo che ha sempre caratterizzato la prestazione di servizi di assistenza, consulenza e patrocinio dello Studio Legale, è quello di competere nel mercato dei servizi legali, fornendo elevata qualità e risultati, coniugando preparazione e costante aggiornamento, e garantendo un contatto diretto con la clientela, al fine di consentire uno stretto legame tra il professionista ed il cliente.
Recupero crediti, risarcimento danni, contrattualistica, equa riparazione, responsabilità civile e professionale, tutela del possesso e proprietà, riscatto e prelazione, tutela del marchio e dei modelli
Per privati cittadini e imprese, nelle aree del diritto penale tradizionale, nonché nell’ambito del diritto penale minorile, del lavoro e dell’impresa in genere
Separazioni, divorzi, divisione dei beni, successioni, donazioni,amministrazione di sostegno, interdizione, inabilitazione, affido, adozione, potestà genitoriale, disconoscimento e riconoscimento di paternità.
Lo Studio è particolarmente attento alla consulenza nella fase pre-contenziosa, quando la definizione di una giusta strategia può consentire al cliente di risparmiare i tempi e i costi di un processo.
L’attività prestata dai professionisti spazia dall’affiancamento nella redazione di specifiche clausole contrattuali alla assistenza in operazioni commerciali strategiche.
La gestione della crisi d’impresa nell’ambito di procedure concorsuali può contare su professionisti esperti che garantiscono al cliente una profonda e aggiornata competenza in materia, anche assumendo il ruolo di Commissario o Curatore.
La consolidata esperienza nelle operazioni di banking, di finanza straordinaria e distressed M&A permette inoltre allo Studio di sviluppare soluzioni di ristrutturazione del debito anche per fondi di investimento o altri soggetti interessati a investire nel mercato della crisi d’impresa.
L’integrazione con le altre aree di competenza dello Studio consente al dipartimento di garantire una consulenza ai livelli più alti su ogni aspetto connesso a fusioni e acquisizioni societarie, con speciale attenzione alle esigenze e agli obiettivi del cliente.
Il team assiste, anche su base continuativa, fondi di private equity e private debt in operazioni di acquisizione di partecipazioni di maggioranza e minoranza, leveraged buy-out e buy-in, distressed debt.
Lo Studio Legale Galeota si occupa di consulenza e di contenzioso giudiziale e stragiudiziale con specifica competenza nel campo del diritto civile, penale ed internazionale. L’obiettivo che ci ha sempre caratterizzati è quello di competere nel mercato dei servizi legali fornendo elevata qualità e risultati coniugando preparazione e costante aggiornamento, garantendo un contatto diretto con la clientela, al fine di consentire uno stretto legame tra il professionista ed il cliente. L’Avv. Giacomo Galeota, iscritto all’ordine degli Avvocati del Tribunale di Fermo, esercita la propria attività presso tutti gli uffici giudiziari delle Marche.
La responsabilità civile rientra nella categoria più ampia delle responsabilità giuridiche. In particolare la locuzione ‘responsabilità civile’ ha un duplice significato: da un lato essa indica l’intero istituto composto dalle norme cui spetta il compito di individuare il soggetto tenuto a sopportare il costo della lesione ad un interesse altrui; dall’altro può essere considerata sinonimo della stessa obbligazione riparatoria imposta al soggetto responsabile.
Giacomo Galeota
Avvocato penalista civilista
1. Risolvere facilmente questioni personali e professionali.
2. Tutti i servizi utili, le tecniche ed i metodi per risolvere in maniera rapida ed efficace.
3. Come ottenere più rimborsi e aumentare rapidamente la produttività.
Per ricevere in anteprima e le ultime notizie sui servizi online iscriviti alla newsletter: